Il dott Nicola
Il Dr. Nicola Mariniello è nato a San Marcellino (CE) il 27-6-1953, laureato in Medicina e Chirurgia presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli il 14-11-1980, abilitato all’esercizio professionale nella II Sessione 1980 presso la stessa Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli ed iscritto all’Ordine professionale dei Medici chirurghi della provincia di Caserta il 29-12-1980.
CURRICULUM
Ha effettuato il tirocinio pratico ospedaliero presso la Divisione di Medicina generale dell’Ospedale di Piedimonte Matese nel semestre Aprile – Ottobre 1981, frequentando, contemporaneamente, il Pronto Soccorso dell’Ospedale provinciale di Caserta con delibera N° 198/7. Ha prestato servizio di Continuità assistenziale (ex guardia medica regionale) come titolare per 24 ore settimanali dal 1-7-1981 al 30-9-2004, di Emergenza territoriale per altre 14 ore settimanali dal 1992 al 1995 e di convenzionato per la medicina di base nell’ambito di Lusciano dal 1996 al 2004 con limite di scelte a 500 assistiti.
Nel 1992 è stato incaricato come medico fiscale dal Provveditorato agli studi di Caserta.
Dal 1986 è assistente volontario presso la Divisione di Ecografia ed Ecointerventistica dell’Ospedale Cotugno di Napoli, sede dell’Associazione Nazionale Ultrasonologi Infettivologi e Scuola di Napoli della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (S.I.U.M.B.) coordinata dal Prof. Antonio Giorgio, dove il ha partecipato ai primi studi di applicazione della metodica ecografica alla guida della biopsia degli organi addominali, del drenaggio degli ascessi e successivamente del trattamento ablativo dell’epatocarcinoma e delle lesioni epatiche secondarie mediante alcool (PEI), radiofrequenza (RF) e laser (LA) e delle cisti parassitarie del fegato (D.PAIR) nonché dell’adenoma della tiroide (PEI).
Ha assunto l’incarico di Consulente Medico Ecografista dell’A.C.I.S.M.O.M. (Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta) presso il Centro Sanitario di Napoli con protocollo n. 5175 del 15-7-1992 dove ha effettuato oltre 52.000 esami ecografici certificati di organi addominali e superficiali (tiroide, mammella, testicoli, muscoli, tendini ed anche neonatali) nonché della prostata per via rettale e dell’utero ed annessi per via vaginale.
Dal 1-10-2004 è Dirigente medico di I livello presso il servizio di Emergenza 118 dell’ASL CE2 di Aversa, essendosi collocato al primo posto della graduatoria provinciale del concorso per titoli ed esami a tal fine espletato dalla regione Campania.
Nel mese di Settembre 2005 è stato designato componente medico nella Commissione Sanitaria Invalidi Civili dell’ASL CE2 presso il Distretto 43 di Sessa Aurunca – Cellole.
Dal 30-6-2009 è Dirigente medico all’UOASB Distr.17 ASL CASERTA Poliambulatorio Ex INAM di Aversa ed in questa sede dal 1-10-2009 ha assunto l’incarico di Responsabile dell’Ambulatorio di Ecografia Interventistica e di Referente dello Screening del Tumore della mammella, effettuando circa 15.000 esami ecografici di varia complessità e 4.000 procedure interventistiche di Biopsie ecoguidate di vari organi e strutture e di infiltrazioni ecoguidate intrarticolare queste ultime in collaborazione con lo specialista ortopedico. Inoltre è autorizzato dall’ASL CE all’attività libero professionale intramoenia (ALPI) per l’ecografia diagnostica dal 2004 ed all’aggiornamento professionale per 4 ore settimanali in reparto ospedaliero di Ecointerventistica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli.
Il dr. Mariniello è iscritto dal 1986 all’Associazione Nazionale Ultrasonologi Infettivologi (ANUI), dal 1989 come socio ordinario alla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) ed alla Società Europea di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (EFSUMB) e dal 2006 all’IRC (Italian Resuscitation Council).
HA conseguito il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia a Roma il 7- 12- 1989 e risulta iscritto al numero 272 dell’Albo Nazionale degli Ecografisti Italiani.
Corsi, congressi o convegni dal prevalente interesse ecografico
1) Le urgenze in medicina e chirurgia- Marzo/Giugno 1982- Università degli studi di Napoli I facoltà di Medicina e chirurgia.
2) II corso interdisciplinare di diagnostica e terapia pediatrica Gennaio/Marzo 1986- Ordine dei Medici di Caserta.
3) Malattie del Fegato- Dicembre 1986- Università di Napoli, II Facoltà di Medicina e chirurgia.
4) L’Ecografia nella diagnostica delle malattie del fegato e delle vie biliari. 1986. Ospedale Cotugno di Napoli.
5) Le problematiche infettivologiche nella pratica della medicina di base (1 corso)- Marzo/giugno 1987- Ordine dei medici di Napoli.
6) Corso Nazionale trimestrale di Ultrasonologia Internistica- Marzo/Giugno 1987- Università degli Studi di Napoli, II facoltà, Chirurgia generale.
7) Emergenze medico-chirurgiche extraospedaliere – Marzo/Luglio 1987- Ordine dei Medici di Caserta.
8) Ecografia ostetrico ginecologica (corso di 1 livello della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia)- Settembre 1987 Capua.
9) Ecografia ed Ecointerventistica dell’addome superiore (Associazione Nazionale Ultrasonologi Infettivologi)- 1988 Napoli.
10) Fisiopatologia della Gravidanza Ottobre – Gennaio 1988- USL 14 e 20 Regione Campania.
11) Ecografia ed Ecointerventistica dell’addome superiore – Febbraio/Aprile 1988- Ospedale Cotugno di Napoli.
12) II corso multidisciplinare in Malattie infettive – Febbraio/Giugno 1988- Ordine dei Medici di Napoli.
13) Corso avanzato di Ecografia ed Ecointerventistica dell’addome superiore- Giugno/Dicembre 1988- Ospedale Cotugno di Napoli.
14) L’Ecografia del fegato, pancreas e milza – Marzo/giugno 1989- Ospedale Cotugno di Napoli.
15) III corso multidisciplinare di aggiornamento in patologia infettiva- Marzo/Giugno 1989- Ordine dei Medici di Napoli.
16) Corso avanzato di ecografia del fegato pancreas e milza- Settembre/Dicembre 1989- Ospedale Cotugno di Napoli.
17) II Congresso Nazionale SIUMB- Dicembre 1989 Roma.
18) IV corso di aggiornamento interdisciplinare in patologie infettive e chemioterapia- Gennaio/Maggio 1990- Ordine dei medici di Napoli.
19) Aggiornamento di Ecografia internistica Scuola SIUMB di Napoli – Maggio 1990- Napoli.
20) III Congresso Nazionale SIUMB- Ottobre 1990- Bologna.
21) Aggiornamento Medico alle Terme – Ottobre 1990- Montecatini.
22) Corso biennale di ecografia internistica 1990- Ospedale Cotugno di Napoli.
23) L’Ecografia come guida alla diagnosi e terapia della patologie addominali- Aprile 1991- Maratea.
24) Seminario sugli Ultrasuoni- Maggio 1991- Positano.
25) IV Congresso Nazionale SIUMB – Novembre 1991- Roma.
26) Corso teorico pratico biennale di ecografia internistica- 1991 Ospedale Cotugno di Napoli.
27) Corso biennale di ecografia ed ecointerventistica della SIUMB 1992- Ospedale Cotugno di Napoli.
28) Consensus Conference su l’epatocarcinoma- Maggio 1992- Napoli.
29) V Congresso Nazionale SIUMB – Settembre 1992- Riccione.
30) Gastroenterologia oncologica- Ottobre 1992- Formia.
31) Ecografia e malattie del fegato e delle vie biliari- Aprile 1993- Bisceglie.
32) L’Ecografia come guida alla diagnosi e terapia in medicina interna – Maggio 1993- Maratea.
33) Sicurezza , Igiene ed Ergonomia del lavoro agricolo -Maggio 1993- Aversa.
34) Convegno Nazionale su ” L’Ecografia in Medicina Fetale, Problematiche emergenti” – Giugno 1993 – Napoli
35) VI Congresso Nazionale SIUMB- Novembre 1993- Montecatini.
36) La nutrizione artificiale in rianimazione ed in chirurgia- Novembre 1993- Napoli.
37) Fegato e malattie diffuse (Seminario di ecografia SIUMB) Novembre 1993- Napoli.
38) Convegno Nazionale di Ecografia- Luglio 1994-Maratea.
39) VII Congresso Nazionale SIUMB- Settembre 1994- Riccione.
40) Eco-Italia 94 – Diagnostica per immagini applicate allo sport – Ottobre 1994- Napoli.
41) VIII Congresso Nazionale SIUMB- Settembre 1995 Sorrento.
42) Simposio su “Diagnostica per immagine nella oncologia muscolo scheletrica e nella traumatologia sportiva del ginocchio- Ottobre 1995 – Napoli
43) 1° Corso Nazionale di aggiornamento multidisciplinare sulla patologia tiroidea – Napoli 11 Maggio 1996
44) IX Congresso Nazionale SIUMB – Firenze 19 – 21 Novembre 1996
45) X Congresso Nazionale SIUMB – 8 -12 Novembre1997 Palermo
46) Prima Riunione Scientifica degli ecografisti della Campania. Napoli 5 – 3 – 1998
47) Corso teorico-pratico di Eco Color Doppler Aprile – Giugno 1998 Ospedale Cotugno Napoli
48) Moderne prospettive nella diagnostica ecografica avanzata e nella terapia del nodulo della tiroide. Giornata scientifica Ospedale Incurabili- Napoli 4 Giugno 1999
49) XII Congresso Nazionale SIUMB. Montesilvano (PE) 23/27 Ottobre 1999
50) II Riunione Ecografisti della Campania – Napoli 24 Febbraio 2000
51) XIII Congresso Nazionale SIUMB di Cosenza 6-10 Ottobre 2001
52) XIV Congresso Nazionale SIUMB Abano Terme 21-25 Settembre 2002
53) L’approccio Diagnostico nel carcinoma prostatico di piccole dimensioni. I.N.T. Napoli 28 – 3 – 2003
54) La gestione del paziente con BPCO: dall’ambulatorio del medico di famiglia alla corsia dell’ospedale. ASL CE2 Aversa 17-5-2003
55) Ruolo del MMG nella prevenzione degli eventi cardio cerebro vascolari. O.C.M. Aversa 25-9-2003
56) Influenza o SARS? Diagnosi differenziale e gestione dei casi sospetti. ASL CE2 Aversa 4 Ottobre 2003
57) Farmacoeconomia ed implicazioni pratiche su: farmaci e diagnostica nella BPCO e asma. SNAMI CE Aversa 18-10-2003
58) II riunione stabiese di epatologia “La cirrosi epatica:outcome e management” ASLNA5 Castellammare di Stabia 20-10-2003
59) Il punto sulla Sindrome respiratoria acuta grave (SARS)- EuroMultiMedia- Aversa 31 Ottobre 2003
60) Dal Sintomo alla diagnosi: la precordialgia e l’epigastralgia in medicina d’urgenza. SNAMID Caserta 13-11-2003
61) Core- Informa- Aversa 22 Gennaio 2004
62) Corretta gestione del paziente con infezione delle basse vie respiratorie- Link Italia- Castelvolturno 13 Febbraio 2004
63) Gestione ambulatoriale del paziente con cardiopatia ischemica- Arseducandi – Aversa 11 Giugno 2004
64) Aggiornamento in Urologia: la prostata. Analisi dei costi nei diversi trattamenti. Università Cattaneo- Aversa 19 Giugno 2004
65) XVI Congresso Nazionale SIUMB Sorrento 9 – 13 Ottobre 2004
66) Settimana Europea per la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro “Aversamedicina 2005” Dipartimento scienze medice preventive Università Federico II Napoli 17 – 22 Ottobre 2005
67) Corso avanzato di ecografia muscolo scheletrica – ICOT Latina- Sabaudia 28-29/Ottobre 2005
68) XVII Congresso Nazionale SIUMB – Roma 12-16 Novembre 2005
69) Corso teorico pratico di Basic Life Support per il Medico di Medicina Generale- Time Science- Castelvolturno 18 Febbraio 2006
70) II Corso teorico pratico di Video chirurgia laparoscopica Live Normanno ASL CE2 24-25 Febbraio 2006 – Aversa
71) EUROSON-SIUMB XVIII European congress of ultrasound in conjunction with XVIII Congresso Nazionale SIUMB – Bologna 15-19/ 2 / 2006
72) Trattamento Multimodale delle neoformazioni epatiche: Ospedale Cotugno Napoli- 9-11-2006
73) Il dolore cronico: approccio multidisciplinare. Convention Service- Mugnano Napoli 28-11-2006
74) Winfocus: I Congresso Italiano di Ecografia in Emergenza – urgenza e terapia intensiva. Milano 10-12/2/2007
75) IRC – Congresso Nazionale IRC – Roma Maggio 2007
76) SIUMB – SIRM – Osp.Pascale Napoli . Eco 2007: Stato dell’arte e prospettive future in Ultrasonologia – Napoli 22-6-2007
78) Università degli studi di Napoli Federico II Fac. Medicina- Ruolo degli ecocardiografi portatili nella diagnosi preclinica di scompenso cardiaco- CEINGE Napoli 15/9/2007
79) XIX Congresso Nazionale SIUMB – Roma 17/22 -11-2007
80) Corso di Emergenza ed Urgenza Ultrasonografica in XIX Congresso Nazionale SIUMB – Roma 17-11-2007
81) Tecniche e procedure speciali in Emergenza extraospedaliera 118 – A.O. San Sebastiano di Caserta – 19-02-2008
82) Ipertensione e fattori di rischio associati – Castel Volturno 22- 5 – 2008
83) Incontro interregionale Apulo Campano Calabro Lucano di Ecografia ed eco interventistica – Ordine dei Medici Foggia 9 Ottobre 2008
84) XX Congresso Nazionale SIUMB – Roma 16 – 20 Novembre 2008
85) Ipertensione arteriosa essenziale – Sorrento Ott. 2009
86) XXI Congresso Nazionale SIUMB – Roma Nov 2009
87) L’Ecografia con mezzo di contrasto: principi, indicazioni cliniche e prospettive future. Napoli 28-1-2010
88) IV Master Nazionale in Ecografia ed Ecointerventistica in Epato-Gastroenterologia – Napoli 6-7 Maggio 2010
89) Master in Ecografia e diagnostica senologica interventistica- Scuola Italiana di Senologia – Salerno 21-22 Giugno 2010
90) Ecografia con mezzo di contrasto: pricipi, indicazioni cliniche e prospettive future- Napoli 28-1-2010
91) III Incontro di Ecografia ed Ecointerventistica Appulo Campano Calabro Lucano- Foggia 7-10-2010
92) XXII Congresso Nazionale SIUMB- Torino Nov.2010
93) L’Ecografia con mezzo di contrasto: “a breaking route in new diagnosis and therapy on ultrasound”. Principi, nuove indicazioni cliniche e sfide future. Napoli 27 Gennaio 2011
94) Neoplasie urogenitali: Carcinoma renale e Carcinoma vescicale. Il carcioma mammario e l’Epatocarcinona. Nuovi orientamenti nella diagnosi e terapia. ASL CE- Aversa 25 Marzo 2011
95) Diagnosi e gestione dei pazienti affetti da BPCO. SNAMID Caserta- Aversa 26-3-2011
96) Prevenzione e terapia scompenso cardiaco: dalla patologia cardio vascolare all’insufficienza cardiaca – SNAMID – Aversa 16-4-2011
97) V Master Nazionale in Ecografia ed Ecointerventistica in Epato-gastroenterologia – Napoli 12-14-Maggio 2011
98) EpatoOncologia: Approccio multidisciplinare all’epatocarcinoma. Napoli 23-24 Giugno 2011
99) IV Congresso Diagnosi e Terapia: Medicina e Magistratura Sorrento 22-23 Ottobre 2011
100) XXIII Congresso nazionale SIUMB – Roma 19 -22 Novembre 2011
101) VI Riunione Stabiese di Epatologia – Castellammare di Stabia 26-11-2011
102) Giornate Epatologiche Normanne- Terza Edizione- Aversa 15-12-2011
103) Corso di Ecografia per MMG- ASMET Napoli Maggio-Giugno 2012
104) COOP-CIPPUS Appropriatezza Terapeutica: Dalla Ricerca alla Pratica Clinica- Aversa 12-5-2012
105) Ospedale dei Colli- VI Master Nazionale in Ecografia ed Ecointerventistica in Epato-Gastroenterologia – Napoli Maggio 2012
106) Aristea travel – Quale approccio nell’iperteso ad alto rischio: tra indicazioni delle linee guida e limitazioni normative- Napoli 26 Maggio 2012
107) II Corso provinciale “Terra di lavoro” – Aggiornamento in oncologia 2012-Aversa 8 Giugno 2012
108) Prescrizioni Mediche: cosa è cambiato con il DL 95/2012 e successive modifiche della Legge 17 Dicembre 2012 N.221- Focus sull’ipertensione arteriosa- S. Marco Evangelista (CE) 23 Febbraio 2013
109) L’Ecografia con mezzo di contrasto: a breaking route in new diagnosis and therapy on ultrasound. Principi, nuove indicazioni cliniche e sfide future. Napoli 7-3-2013
110) Corso teorico pratico in Ecocolordoppler internistico e vascolare periferico 2013- AORN Dei Colli – 18-10-2013 Napoli.
111) XXIV Congresso Nazionale SIUMB Roma 16 – 19 Nov 2013
112) VII Riunione Stabiese di Epatologia “La nuova era nella gestione clinica delle malattie di fegato” Castellammare di Stabia 30 Novembre 2013
113) Realtà e prospettive nel management del paziente ortopedico- ASLCE Aversa 14-12-2013
114) L’Epatocarcinoma oggi: dalla diagnosi clinica alle nuove frontiere terapeutiche- Athena- S.Angelo in Formis 20-9-2014
115) Multidisciplinary Conference on Hepatocellular Carcinoma Napoli 3-4-Ott. 2014
116) CEUS: Diagnosi Real-Time e Valutazioni clinico-terapeutiche- Napoli 17/3/2015
117) Moderno inquadramento della patologia tiroidea – Grottaminarda (AV) 28-3-2015
118) Corso residenziale di Ecografia ed Eco-Interventistica- Consorzio ISMESS- Vietri sul mare 14-15 Maggio2015.
119) II Multidisciplinary Conference on Viral Hepatitis and Hepatocellular Carcinoma- Napoli 1-3 Ott.2015
120) XXV Congresso Nazionale SIUMB 14-17 Novembre 2015 – Roma
121) Ritorno al futuro: CEUS ed Elastosonografia – Napoli 12-Aprile 2016
122) III Edizione Endocrinologia e dintorni- SUN Napoli 21 Aprile 2016
123) Puzzle Project. Dal sintomo alla diagnosi nelle patologie toraciche e addominali. Prex Aversa 14 Maggio 2016
124) III Corso residenziale di Ecografia ed Eco-Interventistica- Consorzio ISMESS- Vietri sul mare (SA)- 19-20 Maggio 2016.
125) Gestione del paziente affetto da artrite eumatoide- Aversa 20 Sett 2016
126) La gestione del paziente con patologie osteo articolari: Focus sui trattamenti farmacologici e tecniche infiltrative. Ceglie Messapica (BR) 25 Nov.2016
127) Ultrasuoni e Dintorni- Ospedale dei Colli- Napoli 4 Aprile 2017
128) VI Corso di Aggiornamento Monotematico. Update nella terapia dei tumori differenziati della tiroide: cosa è cambiato? Napoli 19-5-2017
129) XI Corso provinciale di Terra di lavoro- Oncologia- ASL CE- 17-11-2017 Aversa
130) XXVI Congresso Nazionale SIUMB- Roma 18-21 Novembre 2017
131) Corso di Ecografia di Base ed ECOFAST- Regione Campania ASL Caserta- 21-11-2017 Caserta
Occasioni il Dr Mariniello è stato anche relatore
1) L’ecografia e l’ecointerventistica nelle patologie infettive diffuse e focali del fegato – Aggiornamento del corso biennale SIUMB di ecografia internistica di Napoli 26-2-1990.
2) P.A.I.R. delle cisti idatidee del fegato mediante doppia puntura con ago sottile – Congresso SIUMB- Bologna 8-10-1990.
3) Doppia puntura-aspirazione-alcolizzazione (D.PAI) percutanea ecoguidata: efficace e sicuro nuovo approccio terapeutico delle cisti idatidee uniloculari del fegato- Congresso SIUMB Roma 2-11-1991.
4) Colecisti e vie biliari- Ecografia e malattie del fegato e delle vie biliari – Bisceglie 30-4-1993.
5) La RITA nel trattamento del piccolo HCC su cirrosi in seduta singola- Prima riunione scientifica Medici ecografisti della Campania- Napoli 5 Marzo 1998
6) Ecografia renale normale e patologica – Corso di Eco-Color-Doppler in Nefrologia – Napoli 16 – 3-1998
7) Ecografia vescicale e prostatica normale e patologica- Corso di Eco-Color-Doppler in Nefrologia- Napoli 23-3-1998.
8) Ecografia prostatica transrettale – II anno del corso di Ecografia SIUMB di Napoli 15-1-1999
9) Diagnostica ecografica dell’anca neonatale – II anno del corso di ecografia SIUMB di Napoli 3 – 5 – 1999
10) La D.PAI della cisti idatidea del fegato: esperienza di 11 anni- II riunione ecografisti della Campania- Napoli 24 – 2 – 2000.
11) La Prostata – Corso mediterraneo residenziale di Ecografia ed ecointerventistica – Ravello 14-18 Maggio 2001
12) Anca neonatale – Corso mediterraneo residenziale di ecografia ed ecointerventistica – Ravello 14 – 18 Maggio 2001
13) Anatomia ecografia del fegato in Trattamento multifocale delle neoformazioni epatiche. Ospedale Cotugno Napoli 9-11-2006
14) Fisica semeiotica e refertazione ecografica – FIMMG corso per medici di medicina generale- – Napoli 8/9/2007
15) L’Ecografia FAST nelle urgenze dei traumi addominali – Incontro interregionale Apulo Campano Calabro Lucano di Ecografia ed eco interventistica- Ordine dei Medici Foggia 9 Ottobre 2008
16) Principi fisici dell’ecografia . Semeiotica e refertazione- Corso di Ecografia per MMG – Napoli 2 Maggio 2012
17) Valutazione Ecografica dell’apparato genitale maschile. Corso di Ecografia per MMG- Napoli 2 Maggio 2012
18) FNB e Biopsia eco guidata delle lesioni tiroidee, quando? Corso di Ecografia per MMG- Napoli 9 Maggio 2012.
19) Il testicolo; emergenza vascolare e varicocele – Corso teorico pratico in Ecocolordoppler internistico e vascolare periferico 2013- AORN Dei Colli – 18-10-2013 Napoli.
20) Emergenze vascolari scrotali – Corso di Ecocolordoppler internistico e vascolare periferico 2015- AORN dei Colli- 29-10-2015
21) Adequatezza visiva del prelievo citologico ecoguidato nella diagnosi del nodulo tiroideo- XXV Congresso Nazionale SIUMB Roma 15-11-2015
22) Fisica e Semeiotica ecografica- Corso di Ecografia di Base ed ECOFAST ASL Caserta- 21-11-2017 Caserta
Il Dr.Mariniello è socio fondatore della società EcoCotugno e docente di ecografia ed ecointerventistica presso la Scuola di Ecografia ed Ecointerventistica di Napoli della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia in modo continuativo dal 1986 ad oggi sia per l’insegnamento pratico che quello teorico.
Seminari tenuti
1) Fisica e Semeiotica ecografia
2) Refertazione ecografica.
3) Colecisti e vie biliari.
4) Reni.
5) Vescica
6) Prostata
7) Testicoli
8) Anche neonatali
9) Prostata transrettale e Biopsia prostatica
10) Ecografia in urgenze ed emergenze
11) Ecocolordoppler del testicolo: emergenza vascolare e varicocele.
12) Fine Needle Biopsy (FNB) nodulo tiroideo
Ha collaborato come componente della segreteria organizzativa dei Convegni Nazionali di Ecografia svolti a Maratea nel Maggio 1993 e Giugno 1994.
E’ stato designato Docente alle esercitazioni del Corso di formazione di Base in Ultrasonologia in concomitanza dei Congressi Nazionali della SIUMB effettuato a Riccione 1994, a Sorrento 1995, a Palermo dal 8 al 12 Novembre 1997, a Salsomaggiore Terme dal 24 al 28 Ottobre 1998, a Montesilvano dal 23 al 27 Ottobre 1999, ad Abano Terme Novembre 2002, a Cosenza Ottobre 2003 , a Sorrento Ottobre 2004, a Roma 2005, a Bologna 2006, a Roma nel 2008 e 2009, Torino 2010 ed a Roma 2011 , 2013, 2015 e 2017 nonchè del II, III e IV corso mediterraneo residenziale di ecografia ed ecointerventstica effettuato a Ravello nel 2002 , 2003 e 2004
Il Dr. Mariniello è autore di una dispensa su “Semeiotica ecografica normale e refertazione” edita nel 1994 a cura dell’Associazione Nazionale Ultrasonologi Infettivologi di Napoli e del libro “ULTRASONOLOGIA ” pubblicato da Gnocchi editore di Napoli nel 1996. E’ anche autore di “ECOREF” , un programma computerizzato di refertazione a sintesi grafica con archiviazione ed analisi casistica dei dati, accluso al suddetto libro.
Lavori scientifici
1) Validità della splenomegalia come segno di ipertensione portale nelle cirrosi non alcooliche. Volume Abstracts U.S.M.E.D. Supplemento N° 3 – 1987
2) Echo guided percutaneous needle aspiration plus oral metronidazole…- World association of hepato pancreato biliary surgery – Bologna Nov.1988- ESSERRE Ed.
3) Evidenziazione dei noduli di rigenerazione della cirrosi in vivo: Studio con sonde ad alta frequenza. Volume degli Abstracts U.S.M.E.D. Supplemento N°2 -1989
4) La F.N.B. ecoguidata degli epatocarcinomi in cirrotici con ascite. Atti VII corso nazionale di aggiornamento in ecografia operativa – Piacenza 1990
5) Rischi e complicanze della F.N.B. ecoguidata in cirrotici con ascite. Abstracts SIUMB 1990.- Giornale italiano di ultrasonologia Vol.1 N°3, 181
6) P.A.I.R. delle cisti idatidee del fegato mediante doppia puntura con ago sottile. Abstracts SIUMB – Giornale italiano di ultrasonologia Vol.1 N°3- 1990, 181-182.
7) Complicanze della P.E.I. degli HCC su cirrosi. Abstracts SIUMB – Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.1 N° 3 , 1990, 180-181
8) Alcolizzazione percutanea (PEI) ecoguidata degli epatocarcinomi su cirrosi: risultati in 40 pazienti senza selezione del diametro dei noduli e del compenso della cirrosi.- Vol.Abstracts. La chirurgia verso il 2000- Roma 1991, 217 A.Delfino ed.
9) Doppia puntura con aspirazione ed alcolizzazione percutanea (D.PAI) ecoguidata delle cisti idatidee del fegato. -Vol.Abstracts. La chirurgia verso il 2000- Roma 1991, 217 A.Delfino Ed.
10) Complicanze dell’alcolizzazione percutanea ecoguidata (PEI) degli HCC su cirrosi- Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.2 N°2 , 71-79, Giugno 1991
11) Alcolizzazione percutanea ecoguidata degli epatocarcinomi su cirrosi , senza selezione del diametro dei noduli e del compenso della cirrosi – Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.3 N°1, 13-18, Marzo 1992
12) Aspetti ecografici delle cisti idatidee uniloculari del fegato sottoposte a doppia puntura-aspirazione ed alcolizzazione percutanea ecoguidata – Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.3,N°2,68-74,Giugno1992
13) Terapia percutanea della cisti idatidea uniloculare del fegato- Argomenti di Gastroenterologia clinica- Anno 5- Vol V – N°3, 120-123, Aprile 1992
14) Alcolizzazione percutanea ecoguidata (PEI) dell’epatocarcinoma su cirrosi (HCC): indicazioni al trattamento- Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.3, N°3, 155, Settembre 1992
15) Drenaggio percutaneo ecoguidato degli ascessi piogeni del fegato:esperienza di 13 anni- Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.3, N°3, 155- Settembre 1992
16) Double percutaneous aspiration ed alcohol injection (D.PAI): Safe and effective therapy for Hidatid liver cyst (HLC)- Journal of Hepatology. Abstracts of the 26th meeting of the E.A.S.L.- Supplement 2 to Vol.13 -120,-1991
17) Unilocular hidatid liver cyst: tratment with US-guided double percutaneous aspiration and alcohol injection- Radiology – Sept.1992; 184, N°3, 705-710
18) Percutaneous ethanol injection under sonografic guidance of hepatocellular carcinoma in compensated and decompensated cirrhotic patients – J.Ultrasound Med.11: 587-595, 1992
19) Alcolizzazione One-Shot dei tumori del fegato: efficacia in termini di necrosi tumorale e complicanze a breve termine – Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.4 , N°3 , 111, Settembre 1993
20) Alcolizzazione percutanea ecoguidata delle piccole cisti idatidee mediante singola puntura-aspirazione-iniezione di etanolo (PAI)- Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.4, N°3, 111 , Settembre 1993
21) Treatment of hydatid liver cyst with ethanol injection without catheter drainage- J.E.M.U. 14, N° 6, 288-294 MASSON Parigi 1993
22) Unilocular Hydatid Liver Cysts: Treatment with US-guided, double percutaneous aspiration and alcohol injection- The Year book of Ultrasound. 104-105 MOSBY 1993
23) US-guided percutaneous needle drainage of pyogenic liver abscess:13 years experience- European Journal of Ultrasound- Supplement 1 to Vol.1- P053 – 1994
24) Efficacy of percutaneous ethanol injection (PEI) under US guidance in different subgroup of patients with hepatocellular carcinoma (HCC) in cirrosis – European journal of Ultrasound – Supplement 1 to Vol.1, 049. 1994
25) One-Shot percutaneous ethanol injection (PEI) of liver tumors: efficacy to induce tumor necrosis and short-term complications- European Journal of Ultrasound- Supplement 1 to Vol.1 , 050- 1994
26) Treatment of hydatid liver cyst (HLC) by double percutaneous aspiration and alcohol injection (D.PAI) under ultrasonographic guidance- European Journal of Ultrasound- Supplement 1 to Vol.1 , 054-1994
27) Terapia percutanea delle cisti idatidee del fegato mediante doppia puntura-aspirazione- iniezione di etanolo (D.PAI) senza riaspirazione dell’alcool- Le infezioni in medicina – Elsev Ed.Mediche, Vol.2, N°2, 82-9, Giugno 1994
28) PEI dell’HCC < 3 Cm.: Stato dell’arte – Giornale italiano di Ultrasonologia- Vol.5, N°3, 129-Sett.1994
29) One-Shot PEI dell’HCC: quali limiti- Giornale italiano di ultrasonologia- Vol.5,N°3,130-Sett.1994
30) Progressi della Aspirazione-Iniezione di etanolo nel trattamento delle cisti idatidee uni e multiloculari – Giornale italiano di ultrasonologia – Vol.5, N°3, 130- Sett.1994
31) Pyogenic Liver Abscesses: 13 Years of Experience in Percutaneous Needle Aspiration with US guidance- Radiology 195; 122-124, 1995
32) Confronto tra PSIT e PEI nella Terapia dell’HCC su Cirrosi- Giornale Italiano di Ultrasonologia- Vol.6; N°3, 124; Settembre 1995
33) Alcolizzazione percutanea ecoguidata (PEI) dei tumori maligni del fegato in anestesia generale: Risultati nei primi 88 pazienti- Giornale Italiano di Ultrasonologia- Vol.6; N°3,124; Settembre 1995
34) L’Ascesso Epatico da Salmonella Typhi. Diagnosi e Terapia Mediante Agoaspirazione Percutanea Ecoguidata – Giornale Italiano di Ultrasonologia- Vol.6; N°3,125; Settembre 1995.
35) Aspetti US dell’Intestino in Corso di Febbre Tifoide – Giornale Italiano di Ultrasonologia- Vol.6; N° 3, 160; Settembre 1995
36) US-guided Percutaneous Needle Drainage of Pyogenic Liver Abscess:13-Year Experience. Abstracts 7th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Deseases. 241, 1243. Vienna 1995
37) Percutaneous Treatment of Hydatid Liver Cyst (HLC) by Echoguided Alcohol Injection. Abstracts 7th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Deseases . 297, 1544. Vienna 1995
38) Confronto tra iniezione percutanea di soluzione fisiologica bollente ed alcolizzazione percutanea per il trattamento dell’epatocarcinoma su cirrosi. Giornale italiano di ultrasonologia Vol. 6; N 4, 224-228 Dicembre 1995
39) One-Shot Percutaneous Ethanol Injection of liver Tumors Under General Anesthesia: Preliminary Data on Efficacy and complication. CardioVascular and Interventional Radiology 19:27-31 New York 1996
40) Alcolizzazione percutanea ecoguidata in anestesia generale del carcinoma epatocellulare su cirrosi. Giornale italiano di ultrasonologia. vol.7,N°2; 64-70 Giugno 1996
41) Percutaneous Ethanol injection under general anesthesia of hepatocellular carcinoma on cirrhosis: Three Years Survivals in 107 patients. GUT 1996; 39 (suppl.3),558
42) Reverse Flow in Intrahepatic Portal Vessels and Liver Function imparirment in Cirrhosis. GUT 1996:39 (Suppl.3), 684.
43) Flusso invertito nei vasi portali intraepatici e grado di compenso della malattia in pazienti cirrotici. Giornale italiano di Ultrasonologia Vol.7,N°3, 1996;153
44) Complicanze dell “Alcolizzazione percutanea ecoguidata in anestesia generale” (PEI u.g.a.) dei grossi epatocarcinomi su cirrosi. Giornale italiano di Ultrasonologia Vol.7, N°3, 1996;174
45) Risultati a lungo termine della doppia puntura – aspirazione – iniezione percutanea di etanolo delle cisti di echinococco del fegato uni- e multiloculari. Giornale italiano di Ultrasonologia Vol.7, N°3, 1996; 174
46) Alcolizzazione percutanea ecoguidata in anestesia generale del carcinoma epatocellulare su cirrosi: risultati a tre anni di follow up in 107 pazienti. Giornale italiano di Ultrasonologia Vol.7, N°3, 1996; 175
47) Alterazioni emodinamiche nei vasi portali intraepatici dopo alcolizzazione in anestesia generale del carcinoma epatocellulare su cirrosi. Giornale italiano di Ultrasonologia Vol.7, N°3,1996;178
48) Ascessualizzazione di grossi carcinomi epatocellulari (HCC) su cirrosi trattati con alcolizzazione percutanea (PEI) ecoguidata. Le Infezioni Batteriche degli anni ‘90- Attualità terapeutiche III Convegno Napoli – 143 Gennaio 1997
49) Trattamento con tobramicina per via sistemica e locale di ascesso splenico in immunodepresso con sepsi stafilococcica. Le Infezioni Batteriche degli anni ‘90- Attualità terapeutiche III Convegno Napoli – 163 Gennaio 1997
50) L’ascesso epatico da Salmonella Typhi. Diagnosi e terapia mediante agoaspirazione percutanea ecoguidata. Le Infezioni Batteriche degli anni ‘90- Attualità terapeutiche III Convegno Napoli – 218 Gennaio 1997
51) Terapia del carcinoma epatocellulare del diametro < 3 cm mediante singola sessione di termoterapia percutanea interstiziale con radiofrequenza. Giornale italiano di Ultrasonologia Vol.8, N°3; 182 Sett.1997
52) Flusso invertito nelle vene sovraepatiche per compressione da cisti idatidea: efficacia del trattamento percutaneo ecoguidato. Giornale italiano di Ultrasonologia Vol.8, N°3; 189 Sett.1997
53) Percutaneous Ethanol Injection under general anesthesia of hepatocellular carcinoma on cirrhossis: Three years survivals in 107 patients. Ultrasound in Medicine and biology Vol.23 Suppl.1, IMO 1413 Buenos Aires September 1997
54) Single session therapy of small hepatocellular carcinoma on cirrhosis using percutaneous radiofrequency interstitial thermal ablation. Ultrasound in Medicine and biology Vol.23 Suppl.1, IMO 1414, Buenos Aires September 1997
55) Single session therapy of small hepatocellular carcinoma (HCC) on cirrhosis using percutaneous radiofrequency interstitial thermal ablation (RITA). VIII International Symposium on viral hepatitis 27 , Madrid January 22-24, 1998
56) Percutaneous ethanol injection under general anesthesia of hepatocellular carcinoma on cirrhosis: 3 years survival in 107 patients. VIII International Symposium on viral hepatitis 144, Madrid January 22-24, 1998
57) Percutaneous Ethanol Injection under general anesthesia of hepatocellular carcinoma on cirrosis: 3 years survival in 107 patients. European Journal of Ultrasound. Vol.7, Suppl.No1 February 1998
58) Hemodinamic Changes in intrahepatic portal vessels after percutaneous ethanol injection of hepatocellular carcinoma under general anesthesia. European Journal of Ultrasound. Vol.7, Suppl.No1 February 1998
59) Alcolizzazione percutanea ecoguidata delle metastasi epatiche con grandi dimensioni e/o multiple. Radiol Med 96: 238-242, 1998
60) Alcolizzazione percutanea (PEI) ecoguidata nel trattamento delle metastasi epatiche di grosse dimensioni e/o multiple Giornale italiano di ecografia 3: 127 Settembre 1998
61) Necrosi tubulare acuta: una nuova complicanza della PEI One Shot. Giornale italiano di ecografia 3: 127 Settembre 1998
62) Terapia del carcinoma epatocellulare del diametro < 3 cm mediante singola sessione di termoterapia percutanea interstiziale con radiofrequenza. Giornale italiano di ecografia 3: 128 Settembre 1998
63) L’alcolizzazione percutanea ecoguidata (PEI) nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC): risultati a lungo termine in 303 pazienti cirrotici senza selezione del diametro e del numero delle lesioni. Giornale italiano di ecografia 3: 129 Settembre 1998
64) FNA della milza per la diagnosi di Leishmaniosi viscerale: esperienza su 16 casi. Giornale italiano di ecografia 3: 131 Settembre 1998
65) Single session therapy of small hepatocellular carcinoma on cirrhosis using percutaneous radiofrequency interstitial thermal ablation with expandable needle . Ital. J Gastroenterol Hepatol 1998:30 (Suppl.1) – 24
66) Percutaneous ethanol injection under general anaesthesia for hepatocellular carcinoma: 3 year survival in 112 patients. European Journal of Ultrasound 8 (1998) 201-208
67) Fotocoagulazione laser interstiziale (ILP) nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) su cirrosi: valutazione di efficacia e possibili complicanze Giornale Italiano di Ecografia Vol 2 – 204 , Settembre, 3 , 1999
68) Il trattamento delle cisti idatidee del fegato (HLC) con doppia puntura aspirazione iniezione (D.PAI) di etanolo: 11 anni di esperienza. Giornale Italiano di Ecografia Vol 2 – 204 , Settembre, 3, 1999
69) Il segno della ninfea : pattern specifico di cisti idatidea? Giornale Italiano di Ecografia Vol 2 – 205, Settembre, 3, 1999
70) Percutaneous Ethanol Injection of Large Autonomous Hyperfunctioning Thyroid Nodules. Radiology Vol.214 N°1 ; 143 – 148 January 2000
71) Complicanze delle manovre interventistiche ecoguidate sulle lesioni focali epatiche : Esperienza di 22 anni in un singolo centro. J.Ultrasound Med. 2003; 22(2): 193-205
72) Termoablazione mediante radiofrequenza percutanea ecoguidata con iniezione intralesionale di soluzione salina con apparecchiatura ad alta frequenza (HITT) nel trattamento del carcinoma epatocellulare. Giornale Italiano di Ecografia Vol.7 1/2004
73) Percutaneous aspiration and ethanol injection (PAI) in the treatmentof hydatid liver cyst (HLCs): 17-year experience of a single centre. Ultraschall in Med 2007; 28:51 – 574
74) Long term results of percutaneous treatment of Hydatid liver cyst: a single center 17 years experience. Infection 36 (3) Jun 2008 ; 256- 61
75) Guida e monitoraggio dell’ablazione percutanea ecoguidata dell’HCC mediante CEUS. Abstracts P67- Congresso Nazionale SIUMB –Roma 2008
76) Percutaneous echo guided ablation of Hepatocellulare carcinoma (HCC): guidance and monitoring with contrast enhanced ultrasound (CEUS). Abstracts Digestive and liver desease May 2009 – 41 (A11)
77) Adequatezza visiva del prelievo citologico ecoguidato nella diagnosi del nodulo tiroideo- Abstracts XXV Congresso Nazionale SIUMB Roma Nov 2015
BIBLIOGRAFIA
Ultrasonologia: Fisica, semeiotica e refertazione
AUTORI
N. Mariniello, A. Giorgio
RIFERIMENTI
Gnocchi Ed. Napoli 1996
PREVIEW
Terapia percutanea ecoguidata delle malattie infettive focali del fegato
AUTORI
A. Giorgio
RIFERIMENTI
EDC Ed.1995
PREVIEW
Radiofrequency ablation of hepatocellular carcinoma extended into the portal vein: Preliminary results
AUTORI
A. Giorgio, G. de Stefano, A. Di Sarno, N. Farella, V. Giorgio, U. Scognamiglio, A. Mariniello, G. Liorre, A. Perrotta, N. Mariniello
RIFERIMENTI
Journal of Ultrasound 2009-
12, 32- 37 PREVIEW
Guidelines for clinical practice for the Diagnosis and Management of Thyroid nodules
Clinic and sonoghraphic management of viable hydatid liver cyst
AUTORI
A. Giorgio, G. de Stefano, A. Di Sarno, G. Liorre, U. Scognamiglio, S. Iaquinta, A. Mariniello, V. Giorgio, M. de Stefano, A. PerrottaRIFERIMENTI
Journal of Ultrasound 11 (3): 107-
112- Sep.2008 PREVIEW